Casella di testo: RADIOFREQUENZA
RADIOFREQUENZA

 

VALUTAZIONE PREVISIONALE D’IMPATTO ELETTROMAGNETICO DI SISTEMI PER TELECOMUNICAZIONI 

Il DPCM 23 luglio 2003, impone come valore di attenzione e obiettivo di qualità valori ben precisi di campo elettromagnetico (6 V/m per campo elettrico e 0.016 A/m per il campo magnetico) che dovranno essere rispettati all'interno di edifici adibiti a permanenze non inferiori a quattro ore giornaliere, e loro pertinenze esterne. Una valutazione preventiva dei suddetti livelli può essere effettuata usando dei modelli numerici come indicato nella norma CEI 211/10. Partendo dalla conoscenza dei parametri radiolettrici di un sistema, è possibile stimare i livelli di campo elettromagnetico che questo può potenzialmente generare nelle aree adiacenti.

1 V/m

3 V/m

6 V/m

 

ESEMPIO DI VALUTAZIONE 3D PER SISTEMI RADIOTELEVISIVI -TELEFONICI


 

MISURE IN ALTA FREQUENZA (100kHz – 3GHz)

 

Le misure in alta frequenza vengono eseguite secondo quanto è previsto dalla norma CEI 211-7 e possono essere suddivise in:

·           MISURE A LARGA BANDA

Individuano i livelli di campo dovuti al contributo globale di tutte le sorgenti a radiofrequenza presenti e vengono utilizzate per la caratterizzazione di ampie superfici territoriali.

Sono effettuate con strumentazione facilmente trasportabile, permettendo quindi di eseguire più rilevamenti in tempi abbastanza contenuti.

·           MISURE SELETTIVE

Permettono di individuare i singoli contributi energetici a radiofrequenza dovuti alle sorgenti presenti potendo distinguere:

o     Trasmittenti radio in banda FM

o     Emittenti televisive

o     Stazioni radio base GSM-UMTS

E’ bene sottolineare il fatto che, essendo queste misure molto più complesse di quelle a larga banda, si cerca di utilizzarle solo nei casi in cui si voglia caratterizzare qualitativamente lo spettro delle emissioni oppure in situazioni di sospetto superamento dei limiti di legge imposti.

 

·