|  Le piante per eliminare lo smog Indoor 
        
          Oggi giorno, negli ambienti  chiusi, nelle nostre case, negli uffici, spesso respiriamo un’aria inquinata. L’ambiente chiuso può  risultare 10 volte più inquinato di quello esterno. Milioni di persone  continuano a non comprendere la gravità del problema, o peggio ancora, non ne  riconoscono l’esistenza.          
           Per garantire il benessere  degli occupanti, occorre stabilire un certo grado di ventilazione, mentre  un’ulteriore circolazione d’aria si rende 
            necessaria per rimuovere umidità,  calore e odori; comporta però un consumo ulteriore di energia e problemi economici. In questi ultimi decenni  sono state apportate alcune modifiche alla composizione dei materiali per  l’edlizia e l’arredamento, Il mobilio delle abitazioni non è quasi più costituito  da materiali naturali bensì da prodotti sintetici saldati con resine diverse.  I materiali sintetici  liberano nell’aria centinaia di sostanze chimiche organiche volatili :
 Carta da parati :  Formaldeide
 fotocopiatrici :  xilenetoluene, benzene, tricloroetilene
 Fornelli a gas: Formaldeide
 Correttore per uffici: acetone
 Tappeti e moquette: alcoli
 Compensato:  formaldeide
 Detersivi: ammoniaca
 Cosmetici: alcol, acetone
 Moduli prestampati :  acetone
 Pitture:  formaldeide, xilenetoluene, benzene, alcoli
 Etc…
 
 
          Negli ambienti chiusi, anche l’uomo libera, oltre all’anidride  carbonica, 150 sostanze chimiche volatili quali monossido di carbonio,  idrogeno, metano, alcoli, fenoli, metilandolo, aldeide, ammoniaca, etc          
          In forma molto semplice possiamo dire che il nostro pianeta può essere considerato un organismo vivente a tutti gli effetti. Le foreste pluviali agiscono come polmoni producendo ossigeno ed eliminando anidride carbonica, il processo opposto rispetto all’attività polmonare degli esseri umani ed animali. I terreni paludosi possono essere paragonati ai reni, poiché le piante acquatiche filtrano gli elementi nutritivi e le tossine ambientali dell’acqua prima che questa affluisca nei torrenti, nei fiumi, nell’oceano, allo stesso modo in cui i reni filtrano le impurità del sangue.          
          L’ossigeno prodotto durante la fotosintesi clorofilliana, processo mediante il quale i vegetali utilizzano la luce solare per trasformare l’anidride carbonica e l’acqua in energia, è fondamentale per la sopravvivenza di tutti gli organismi che necessitano di ossigeno per respirare.            
          Le piante soddisfano numerose esigenze della popolazione umana, dal cibo ai prodotti medicinali, dall’energia ai materiali per l’edilizia etc.          
          La ricerca dimostra ora  che le piante d'appartamento hanno un ruolo importante nella pulizia dell'aria  che respiriamo. Ricercatori della NASA (National Aeronautics and  Space Administration ), guidati dal Dr. Bill Wolverton, hanno testato l'effetto  di alcune piante d’appartamento su tre inquinanti presenti in veicoli  spaziali e nelle nostre abitazioni: il benzene, la formaldeide e il tricloroetilene. E’ stato riscontrato che alcune piante  d'appartamento riescono in 24 ore a rimuovere più del 87% di inquinanti  presenti nell’aria in ambienti  chiusi .  |